|
Di cosa stiamo parlando
Nel linguaggio comune, "identità" ha due significati. Si può parlare di
identità individuale, cioè di tutte le caratteristiche che sono
peculiarmente nostre e di nessun altro: tipicamente, il nome e cognome,
l'aspetto, la storia personale, un nostro documento, che è appunto costruito su
questi elementi, le nostre impronte digitali, la nostra personalità, andando per
metafisica: la nostra anima; tutto questo ricade sotto l'identità individuale ed
è qualcosa di cui NON ci occuperemo.
L'altro significato di identità è quello di identità sociale: una
immedesimazione che ci vede coinvolti insieme ad altri individui. E' questo
l'argomento che ci interessa e di cui si parla in questo sito.
Non è comunque immediato definire cosa è un'identità. Cominceremo a occuparci di
GRUPPI: e ci renderemo conto conto che apparteniamo a svariati,
innumerevoli ragruppamenti di persone; anzi, che noi stessi siamo definiti e
identificati dalla molteplicità di gruppi a cui apparteniamo. Cercheremo poi di
capire come e quando l'appartenenza ad un gruppo si trasforma in una
connotazione identitaria, insomma, in un'identità che ci sentiamo di
sottoscrivere come nostra. Solo allora potremo proporci di confrontare le
identità con cui abbiamo a che fare e identificare cosa hanno in comune, cosa le
differenzia, perché sono importanti nella nostra vita.
Potete continuare con
Cominciamo con un giochino
|